Reverse Engineering

Riprogettazione e Perfezionamento di Prodotti Esistenti

Partiamo dai Risultati

Il reverse engineering è la riprogettazione condotta a partire da un oggetto esistente e richiede una solida esperienza e competenze specialistiche in elettronica, elettrotecnica, chimica, fisica, energia, materiali e ovviamente design industriale. Per questo motivo affidiamo le operazioni di reverse engineering a Ergo Design che ha un solido know-how e oltre 25 anni di esperienza.
TI PROPONIAMO UN CASE STUDY
Se vuoi un esempio di reverse engineering realizzato dal nostro team, puoi consultare la sonda per salinometro realizzata per conto di Soteco International Srl, riprogettata da Ergo Design e prodotta in serie da ItalMeccatronica.
COSA ABBIAMO MIGLIORATO?
Rispetto alla sonda campione fornitaci dal cliente abbiamo apportato le seguenti migliorie:

Durabilità: la scelta consapevole di materiali più resistenti ha migliorato la robustezza;
Ergonomicità: la forma del cappuccio garantisce una presa più sicura e agevole;
Affidabilità: l'intervento su materiali ed elettronica ha aumentato la precisione;
Versatilità: l'elettronica della sonda consente di implementare ulteriori funzioni in futuro;
Costo: la semplicità di produzione e assemblaggio ha consentito il contenimento dei costi.

COME ABBIAMO OTTENUTO QUESTI RISULTATI?
Di seguito approfondiamo brevemente il metodo in tre fasi con cui affrontiamo questo tipo di progetti.

1. ANALIZZARE

Il primo aspetto fondamentale è l’analisi attenta di ciò che già esiste. Per essere in grado di riprogettare in modo efficace, occorre decodificare gli elementi base che costituiscono il progetto esistente, sapere come funzionano e a cosa servono ai fini del nuovo progetto. Ogni particolare deve essere chiaro e non deve esserci alcun segreto: il progettista che non ha compreso a fondo ogni dettaglio rischia di riproporre elementi inutili o addirittura controproducenti.

Next

2. RIORGANIZZARE

Il passo successivo è la riorganizzazzione dei componenti. Ogni progetto presenta sfide uniche e particolari, bisogna dunque riorganizzare gli elementi analizzati in modo da soddisfare in modo preciso le nuove necessità. Si toglie ciò che non serve o è obsoleto e si aggiunge ciò che è necessario per aggiornare il prodotto elevandone gli standard.

Next

3. Migliorare

Per noi il reverse engineering è sempre un’attività di tipo migliorativo. Analizzare un prodotto esistente dà la possibilità e lo spazio mentale di notare difetti e pensare alternative. I miglioramenti progettuali possono essere apportati su vari aspetti e spesso riusciamo ad agire contemporaneamente sui seguenti livelli:
Prestazionale: Aumenta l’efficienza e l’efficacia del prodotto. Si migliorano le prestazioni esistenti oppure si aggiungono caratteristiche nuove che rendono il prodotto migliore per gli scopi del progetto.
Produttivo: Si riescono a fare le cose in modo più intelligente, risparmiando lavoro e materiale. Spesso si riescono a ridurre le dimensioni e la complessità del prodotto.
Economico: Si risparmia denaro come conseguenza dei miglioramenti produttivi ed eliminando ciò che non è necessario agli scopi specifici del progetto.

Eleva i tuoi standard

Innova sfruttando tutte le potenzialità del nostro know-how

RICHIEDI INFORMAZIONI

Preferisci una risposta più immediata? Utilizza WhatsApp per accedere alla chat con il Supporto Clienti.

In alternativa, compila il Form per essere ricontattato entro 48 ore lavorative.

Procedendo accetti le condizioni di utilizzo, la privacy policy e il trattamento dei tuoi dati personali per le finalità indicate.
Ergo Design S.r.l.
P.IVA IT03836240105
Capitale sociale 25.000€ I.V.
REA 383.993 GE
Dove siamo a Genova
Laboratorio: Via profondo 16/A, 16155
Sede Legale: Via Alfredo Catalani 1/10, 16154
I nostri Clienti
MADE IN ITALY

   Cambia Lingua